Cos'è la Centrale Rischi di Banca d'Italia
La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema informativo gestito dalla Banca d'Italia che raccoglie le informazioni fornite da banche e società finanziarie (di seguito "intermediari") sui crediti che esse concedono ai loro clienti. La CR comunica mensilmente agli intermediari il debito totale verso il sistema finanziario di ciascun cliente segnalato. La Centrale dei Rischi è pubblica ed evidenzia i finaziamenti/le linee di credito di importo complessivo per singolo affidato e per singolo intermediario superiore ai 30.000 euro, concesse dal Sistema Bancario alle Imprese ed i relativi cosiddetti "utilizzi" negli ultimi 36 mesi.
Perchè è importante chiederla
La valutazione dell'affidabilità di un'azienda da parte di una società di mediazione creditizia non può prescindere da una attenta analisi dei dati forniti dalla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia.
Le Banche e soprattutto i modelli di rating/scoring, attribuiscono alle Imprese un punteggio che viene influenzato in maniera significativa dall’andamento delle segnalazioni della Centrale Rischi.
Analizzare in profondità ed in dettaglio la Centrale Rischi completa, con un orizzonte temporale sufficientemente ampio, consente di evidenziare le aree di crisi, quelle di miglioramento e di dare soprattutto una fotografia puntuale che rappresenta come l’impresa viene vista dal ceto bancario e quindi che possibilità ha di essere considerata bancabile dal sistema creditizio.
E' uno strumento di autovalutazione aziendale prima e poi di rappresentazione all'esterno della propria situazione di indebitamento con il sistema bancario e finaziario.
Le informazioni che vengono fornite sono riservate alla sola azienda e non essere accessibili alla stessa banca. La centrale rischi di Banca d’Italia restituisce infatti due tipi di informazioni: agli intermediari finanziari viene inviata la posizione totale sul sistema (la somma di tutti gli affidamenti concessi e relativi utilizzi senza dettaglio alcuno), al correntista invece viene fornito il dettaglio per ogni banca, per ogni rapporto intrattenuto e per ogni stato del rapporto.
Con l’analisi della Centrale Rischi si scende in maggior profondità; ci si orienta nelle richieste formulate dalle Banche, ma si perseguono anche “comportamenti virtuosi” per il miglioramento dell’affidabilità, per il corretto utilizzo degli affidamenti e soprattutto alla rimodulazione del debito secondo le effettive necessità aziendali.
Come richiederla
La richiesta della Centrale Rischi a Banca d’Italia è semplice e
gratuita. Occorrerà formulare una richiesta della Centrale
Rischi a Banca d’Italia inviandola direttamente utilizzando la PEC
dell’impresa all’indirizzo PEC della Filiale di Banca d’Italia
della provincia di riferimento (per
consultare l’elenco delle filiali), utilizzando i moduli
scaricabili alla pagina download allegando
carta d’identità del rappresentante legale della società,
specificando il periodo cui si è interessati, la modalità di
risposta (è preferibile la PEC al CD) e indicando un indirizzo di
posta certificata in cui si desidera ricevere il file in
.pdf.
I
dati che saranno ricevuti sono quelli riferiti all’ultimo mese di
rilevazione. Si tenga a tal proposito presente che gli intermediari
sono tenuti a comunicare mensilmente alla Banca d’Italia, entro il
25° giorno del mese successivo, i rapporti di credito e/o garanzia
con la propria clientela all’ultimo giorno del mese precedente.
Richiedendo quindi una centrale rischi dopo il 25 gennaio si
otterrà quella di fine anno; richiedendola prima si otterrà quella
di novembre.
Normalmente
occorrono dai 7 ai 10 giorni per ottenere la risposta di Banca
d’Italia che arriverà direttamente in formato .pdf visualizzabile e
stampabile.
Bankabile.it srl - Società di Mediazione Creditizia
Galleria crispi, 11 - 36100 VICENZA (VI) - Tel. 0444 964990 - Fax 0444 964948 - E.mail: info@bankabile.it - www.bankabile.it
Codice Fiscale e Partita Iva 08213500963 - Numero REA VI-374786 . Iscritta all'Albo dei Mediatori Creditizi al n. M387